Riqualificazione della piazza antistante la Casa del Combattente a Salerno
Il progetto di riqualificazione, ideato in occasione della prima edizione della mostra “Il paesaggio e l’immaginario” tenuta a Salerno nel 2018, per la piazza antistante la palazzina liberty della Casa del Combattente (sede della Fondazione Menna) nasce dall’idea di riportare alla luce le tracce della complessa stratificazione che ha interessato le zone degli antichi arenili sul finire del XIX sec., di cui sono visibili frammenti di vecchie murature in mattoni allo stato di rudere; impostato sulle quote e i dislivelli esistenti, diviene un progetto di suolo che con la nuova pavimentazione organizza gli spazi della nuova piazza-teatro all’aperto. La scultura plastica, rassomigliante ad un fiore nero (realizzato in argilla fibro-rinforzata di colore nero) su di cui sono esposte altre sculture colorate dalla forma organica (anch’essi rivestiti da lastre in argilla fibro-rinforzata di vari colori) è posta sul margine anteriore dell’invaso planimetrico generando così una cavità spaziale - la piazza-teatro - formata dalla quinta della Palazzo, dai ruderi restaurati dei muri di mattoni e la scultura stessa.



