I nostri servizi


Lo studio si occupa di architettura di interni e soluzioni di arredo e design personalizzati, restauro di monumenti ed edilizia storica, architettura del paesaggio.

 

Architettura d’interni.


L’attività dello studio si rivolge prevalentemente ad architetture preesistenti, alcune di queste medioevali o rinascimentali e di grande prestigio storico-artistico, in contesti, come quello del centro storico di Salerno, affascinanti per il loro glorioso passato. Gli interventi sono orientati ad una attenta lettura storico-critica dei caratteri costruttivi e architettonici dei manufatti e ad una loro valorizzazione, pur nella consapevolezza di una necessaria trasformazione in considerazione delle rinnovate esigenze del vivere contemporaneo.


Restauro.


Il restauro, momento di sintesi tra indagine ed interpretazione, mira a determinare un equilibrio nel rapporto dialettico tra recupero e innovazione, in tal senso il processo di ri-costruzione non implica necessariamente una spinta al “Nuovo” ma significa piuttosto costruire lo spazio della differenza in cui l’architettura perde il suo carattere progettuale assoluto e si qualifica come attività ermeneutica. Nella consapevolezza che le opere di modificazione e trasformazione sono azioni indispensabili ai fini della stessa conservazione e tutela del monumento, le scelte progettuali sono indirizzate al criterio del minimo intervento, inteso non solo come guida di carattere estetico, ma anche come suggerimento atto a garantire l’ordine statico dell’opera da tutelare; di conseguenza le parti innovative, necessarie a garantire la fruizione e la nuova destinazione d’uso del complesso monumentale, sono orientate alle linee del razionalismo e del minimalismo, per rappresentare un intervento discreto rispetto alla fabbrica originale


Architettura e paesaggio.


L’attività di progettazione architettonica e paesaggistica viene condotta attraverso una costante ricerca del luogo; l’importanza dell’arredo, la cura per il materiale, appartengono a questa ricerca, non riducendo gli spazi a pura estensione uniforme e equivalente del progetto tecnico-scientifico, ma considerandoli come un insieme di luoghi: “ognuno di essi è una dimora di cose e un abitare dell’uomo in mezzo ad esse”. I progetti, partendo dalle caratteristiche storiche e socio-culturali che contraddistinguono i singoli tòpoi, tendono a sottolineare il legame che unisce l’opera al luogo, evitando atteggiamenti autoreferenziali, ma al tempo stesso ricercando il dialogo con la memoria dei luoghi nell’intento di stimolare un processo teso a sviluppare nuove prospettive sociali e culturali.

Elementi d’arredo e design.


La creazione di elementi di arredo e design personalizzati indaga il rinnovato sistema di relazioni esistenti tra il mondo dell’industrial design, dell’artigianato e quello dell’arte: un dialogo fatto di interscambi e connessioni che nel tempo ha condotto l’arte verso il disincanto del pezzo unico e viceversa il design ad interrogarsi verso le sue modalità di produzione. Come ricorda V. Gregotti “l’oggetto è destinato sempre a un ruolo spaziale preciso nell’arredamento (….) e non risulta quasi mai concepito come prodotto: piuttosto come elemento di un insieme ideale o reale in cui viene microsperimentata una concezione globale totalmente rinnovata”, in tal modo, la dimensione artigianale si lega alle rinnovate esigenze d’uso e di fruizione attraverso la progettazione e la produzione di una gamma di oggetti fabbricati, anche in serie, mediante l’impiego di moderne tecnologie.