Chi siamo
Lo studio Bignardi Architettura nasce nel 2009, nel cuore del centro storico di Salerno, su iniziativa di Ruggiero e Marco Bignardi.
Le principali attività svolte riguardano il restauro di monumenti e di edilizia storica, la progettazione architettonica e paesaggistica, la progettazione degli spazi interni di residenze con lo studio personalizzato di elementi di design e di arredo.
Lo studio si occupa, inoltre, della direzione dei lavori per appalti pubblici e privati, dei relativi studi di fattibilità e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Il gruppo di lavoro è composto dagli architetti Marco Bignardi, Ruggiero Bignardi, Marilena Malangone, Francesco Bignardi e dal geometra Pasquale Pacifico.
-
Founder
Laureato nel 2006 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2007 si trasferisce ad Oporto, in Portogallo, dove lavora presso lo Studio di architettura di Alvaro Siza Leite Vieira.
Nel 2009 fonda a Salerno lo studio Bignardi Architettura, scegliendo di vivere e lavorare nel cuore del centro storico cittadino.
Appassionato di musica, arte e design, si occupa prevalentemente di Restauro dei monumenti e di recupero dell’edilizia storica; ha curato e diretto restauri di edifici storici e monumentali tra cui il Seggio Pubblico (XIV sec.) della città di Teggiano, il Palazzo Coppola (XIV- XIX sec.) a Sessa Cilento riconvertito ad eco-museo del territorio, il Palazzo Borriello (XIV-XIX sec.) a Colliano, il Palazzo Pizzuti (XIII-XIX sec.) e il Palazzo Tafuri (XIX-XX sec.) a Salerno. Ha svolto attività di ricerca e progettazione al Parco archeologico di Paestum e Velia con il progetto di “Sistemazione della nuova recinzione e realizzazione di nuovi percorsi dell'Acropoli di Velia” ed attività di ricerca e consulenza relativa alla redazione del piano di azione per "La Auvegarde et la mise en valeur de l'ancienne Medina de Sefrou et de la citadelle d'al Kaala". Si occupa anche di edilizia residenziale e di architettura d’interni attraverso interventi di riqualificazione di immobili storici e di nuovi insediamenti. L’attività professionale si concentra inoltre nel campo del design con progetti e realizzazioni di oggetti ed elementi d’arredo.
-
Laureato nel 1978 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha ricoperto diversi ruoli nella Pubblica Amministrazione: dal 1984 all’89 Dirigente presso il Comune di Campagna; dall’89 al ’95 Funzionario Responsabile del Servizio Centri Storici presso U.T.P. dell’Amministrazione Provinciale di Salerno; dal ’95 Funzionario di ruolo dell’Amministrazione Provinciale di Salerno, Responsabile dell’Ufficio Patrimonio BB CC con mansione di U.O.C.; dal 2009 al 2011 Dirigente del settore Musei, Beni Culturali e Biblioteche della Provincia di Salerno; dal 2011 al 2014 Responsabile del servizio Manutenzione e gestione beni storici e culturali del settore Patrimonio della Provincia di Salerno.
Ha progettato e diretto numerosi lavori in svariati ambiti: allestimento del Museo della Carta di Amalfi; restauro del Castello Medioevale di Salerno; restauro e consolidamento di Palazzo Pinto (VII-XVII sec.) per la realizzazione della Pinacoteca Provinciale di Salerno; recupero di Palazzo Barra (XVI sec.) per la realizzazione di un centro polivalente in Fisciano; completamento e recupero di Villa Guariglia in Raito di Vietri sul Mare (XII- XVIII sec.); sistemazione del Cippo Tombale di Carlo Pisacane in Sanza; lavori sul Sacrario dei Trecento in Padula; recupero di Palazzo Borriello in Colliano (XV sec.); recupero di Villa d’Ayala in Valva; consolidamento e risanamento conservativo dell’Ecomuseo del Parco Nazionale del Cilento “ Palazzo Coppola” in Sessa Cilento; lavori del Museo Provinciale dell’Alta Valle del Sele in Oliveto Citra; restauro del Castello e Bastiglia Medioevale di Salerno; lavori dell’Area Archeologica Etrusco-sannitica di Fratte.
Si è occupato anche di tematiche ambientali. In particolare è stato coordinatore del Tavolo Tecnico istituito presso la Provincia di Salerno per la perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (D.M. dl 5.8.1993); coordinatore degli atti preliminari del Progetto Ambientale – Urbanistico Provinciale, integrato per la riqualificazione della fascia costiera Salerno – Agropoli (1992); redattore U.T.P. delle proposte per il Piano Triennale Ambiente 1994-1996 per l’Amministrazione Provinciale di Salerno; membro del I° II° e III° Comitato Regionale della Campania per le Aree Protette per la Provincia di Salerno, (1995); membro del Comitato Scientifico “Territorio, Paesaggio e Ambiente” della programmazione alla comunicazione. Convegno internazionale nell’ambito delle manifestazioni dell’anno Europeo della Conservazione della Natura; coordinatore della Provincia di Salerno del VII° Convegno Internazinale ICEF (Paestum 6-10 giugno 1997); progettista U.T.P. del progetto CIP – AMBIENTE 1997-1999.
In ambito edilizio, ha coordinato la ricerca di catalogazione sulle tipologie architettoniche rurali del comprensorio del Cilento eseguita da Legambiente e progettato e diretto numerosi lavori di ristrutturazione e consolidamento, tra cui: Casa Comunale di Calvanico; Monastero Carmelitano con annessa Chiesa in Fisciano; Santuario di Santa Maria Avvocata in Cava dei Tirreni; Chiesa di San Giovanni Battista in Montoro Inferiore; Chiesa di San Rocco in Montoro Superiore; Chiesa del Purgatorio nel Comune di San Sossio; Chiesa di San Giovanni Evangelista in Serino; Chiesa di San Nicola di Bari in Fisciano; Chiesa dell’Addolorata in Salerno. Inoltre ha progettato e diretto i lavori per la costruzione di: alloggi per anziani nel Comune di Cava dei Tirreni; vasche di depurazione e edifici industriali nello stabilimento M.C.M. di Fratte; poliambulatorio nel Comune di Campagna; scuola materna, elementare, media r campetti polifunzionali e piscina coperta nel Comune di Tramonti; residenze nel Comune di S. Gregorio Magno; Casa Comunale di Calvanico; scuola materna e biblioteca in Calvanico; alloggi I.A.C.P. in Giffoni Valle Piana; ufficio postale nel Comune di Campagna; sala consiliare e salone di rappresentanza della sede della Provincia –Palazzo S. Agostino; Tunnel viario cieco Valle dei Mulini a Castiglione.
-
Laureata nel 2003 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, consegue nel 2009 il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura e della Città presso la medesima Università. Tra il 2004 e il 2007 pubblica numerosi saggi tematici nell’ambito di diversi progetti editoriali e, a proprio nome, il volume “Architettura e urbanistica dell’età di Murat. Napoli e le province del Regno” (Società Editrice Electa Napoli, 2006).
Dal 2005 al 2007 si è occupata dell’organizzazione scientifica, logistica ed operativa, in qualità di membro del Coordinamento Operativo della Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città, delle iniziative “Ottobre 2005”, “Ottobre 2006” e “Ottobre 2007”, contemplanti una serie di mostre, convegni ed altri eventi volti alla promozione della cultura architettonica e urbanistica della Regione Campania.
Dal 2004 al 2013 ha partecipato regolarmente, quale Cultore della Materia, alle attività didattiche ed accademiche del Prof. Benedetto Gravagnuolo, titolare della cattedra di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha collaborato negli anni con diversi studi professionali a Napoli e a Salerno per interventi di progettazione e di ristrutturazione architettonica e edilizia.
-
Laureato nel 2008 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2010 si trasferisce a Parigi, dove conduce studi strategici e incarichi di consulenza su questioni urbanistiche e paesaggistiche.
Nel 2011 entra a far parte dello Studio AME, con sede a Parigi. Esperto di valorizzazione del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico, si occupa di progettazione ed analisi territoriale e urbanistica, problematiche relative al patrimonio paesaggistico, studi di fattibilità urbanistica, paesaggistica e architettonica per lo sviluppo del territorio.
-
Geometra, Diplomato presso l'Istituto P. L. Nervi (Agropoli). Perito industriale e Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute sul lavoro.
Ha svolto numerosi incarichi come Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza, Collaboratore alla redazione di Piani di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, Istruttore pratiche per la liquidazione degli Stati Finali, Assistente alla Direzione Lavori e Contabilizzatore.